|  | 
               
                |  | 
               
                | Il 
                  mio pianoforte 
 
 | 
               
                | Il mio pianoforte
 ha dentro una canzone
 e chi lo apre
 la può suonare
 mentre io lo accompagnerò
 cantando.
 Gennaio 2007
 
 | 
               
                |  | 
               
                | TI 
                  DONO LA PERLA 
 
 | 
               
                | io dono 
                  a te la perla
 che tra le valve
 del mio cuor
 si forma
 poiché di sabbiaè fatto
 ciò che rovina ai piè
 senza costrutto.
 
 
 | 
               
                |  | 
               
                | Quando 
                  il vento 
 
 | 
               
                | Come narrata da un racconto senza parole
 la vita pare proseguir
 più lentamente
 quando il vento
 - al suo cessar -
 lascia immobile
 l’aria circostante
 e
 una tacita alleanza
 di sospiri sospirati
 salvaguarda sicurezze
 a caro prezzo conquistate.
 
 | 
               
                |  | 
               
                | Come 
                  il pavone... 
 
 | 
               
                | Come il pavone svolge
 l’inaspettato incanto
 che di sua coda fa
 pubblico vanto,
 così ti apro
 obliquo
 e ti rigiro in fretta
 sul mio virtuoso sguardo
 non scevro di malìa !
 Oggetto assai grazioso…fremi, ti spieghi , prendi vigore
 poi rallenti l’arioso dondolìo
 che forma i venti…
 IO , con il polso stancodel muto tuo fruscìo
 ti chiudo gentilmente
 …..così….
 di punto in bianco!
 
 
 | 
               
                |  | 
               
                | Ma 
                  il refolo giulivo 
 
 | 
               
                | Ma il rèfolo 
                  giulivo che in sua stessa vitalità
 nasce e s’involve,
 l’imprevisto investe
 che- atteso - sopravviene
 e ci sorprende.
 Nutre così di sél’anima eletta
 che di gratuito favor
 ha che prometta
 e alla parola lascial’ìnclito fin
 che il cuore alletta
 e di curiosità la mente accendeche al suo desiderar
 tutta propende.
 8/1/2007
 
 | 
               
                |  | 
               
                | A cantar 
                  la canzone conosciuta 
 
 | 
               
                | A cantar
 la canzone conosciuta
 a gola spiegata
 e saltar sulle ali
 di mille note musicali
 a trasformare
 il mio assolo
 in un volo
 volteggiante
 con te :
 1....2….3.…
 « pas de deux » … 
                  !
 dicembre 2006
 
 | 
               
                |  | 
               
                | Donne, 
                  a Voi il mio madrigale ! 
 
 | 
               
                | A Voi il mio 
                  madrigale ! 
 Pingui o minute,
 curve di culi,
 tette piatte o impettite,
 distribuite in file di “ sette”
 per ogni falluto compagno!
 
 ESERCITI DI DONNE
 PRODI SOLDATESSE
 CENTRO DELL’ATTENZIONE!
 
 Nobili e austere,
 civette allegre o severe.
 Sole e pensierose,
 o spose felici.
 Esitanti o sicure
 di raziocinio e di prudenza.
 Sapienza di “ nonne” : a Voi DONNE !
 
 Senza parole o dalla lingua lunga,
 sciocche o virtuose,
 “favolose”
 di racconti raccontati
 ai bambini assonnati.
 Brutte e belle,
 comunque abbellite
 a celebrare la festa.
 
 Ornate di giusto decoro
 a dare risalto al vostro lavoro.
 DONNE : PER TUTTI RISTORO
 RIFUGIO RASSICURANTE!
 Curiose e discinte,
 pronte ad amare
 o al dilettevole atto
 del dilettare.
 
 Stanche di dedizioni,
 mai stanche di abnegazioni
 assolute.
 Temute, derise, osannate,
 oltraggiate di scostumatezza
 e condannate all’eterno dilemma:
 MADONNA O PUTTANA !
 O INCLINE AL PUDORE
 O DI MALAFFARE !
 
 DONNA,UN BUCO NERO: MISTERO!
 
 RACCHIUDI IL SACRO SEGRETO
 DEL “PREZIOSO SCRIGNO “
 CHE TI PORTI DENTRO:
 LA “ CULLA DI UN FETO ”
 LA SCELTA PIU’ ARDITA
 DAL NULLA LA VITA!
 
 
 | 
               
                |  | 
               
                | Acquolina 
 
 | 
               
                | La chiamano 
                    “acquolina”fragrante e deliziosa
 nel suo nome,
 all’animale ci avvicina
 ed ecco il come:
 smodato desiderio,insoddisfatto
 che parte dalla vista o dall’olfatto
 e fa venir ai lembi della bocca
 la “voglia che si scioglie “
 a chi gli tocca!
 
 
 | 
               
                |  | 
               
                | Buffi gioielli 
 
 | 
               
                | Buffi gioielli... Poveri e barocchi...
 Insieme non consueto di stoffe e di bottoni...
 Filo, perle brillanti...
 E puntigliosi spilli...
 Che come ben si sa...
 D’acciaio son cavilli...
 Che se li metti a caso...
 Non serve il loro uso...
 Ognuno è un pezzo solo...
 Un rompicapo fantasioso e bello...
 Con lui regalo alla mia mente...
 Un nobile trastullo.
  4 febbraio2007
 | 
               
                |  | 
               
                |  | 
               
                |  | 
               
                | chiudi |